Ricerca

Alla scoperta di Genova!

Uscita didattica alla scoperta di Genova per i nostri ragazzi, raccontata dalla prof. Ieracitano

Utente GEIS012004-psc

da Geis012004-psc

0

Gli studenti delle classi del triennio del plesso di Molassana, indirizzo Agrario, hanno avuto l’opportunità di arricchire la loro formazione con un’uscita didattica alla scoperta della storia della nostra città, Genova. Un’esperienza unica che ha permesso agli studenti di approfondire le conoscenze storiche attraverso tre percorsi distinti, ciascuno focalizzato su un periodo fondamentale della città: il Medioevo, l’età moderna tra il
500 e l’800 e il Ventennio.

 

La Genova Medievale con il Prof. Giordanelli
Le classi terze, guidate dal professor Giordanelli, hanno intrapreso un viaggio nel cuore del centro storico di Genova, esplorando i luoghi della Genova medievale. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere i siti storici più significativi, tra cui Vico Dritto di Ponticello, Porta Soprana, la Chiesa di San Donato, Piazza delle Erbe, Piazza Embriaci con la sua Torre, la Chiesa di Santa Maria di Castello, la Cattedrale di San Lorenzo, Via Chiabrera, Piazza
Giustiniani, Via Tommaso Reggio, Salita dell’Arcivescovato e Piazza San Matteo località
storiche che raccontano la città nei secoli passati.

Il percorso ha permesso agli studenti di vivere in prima persona la storia, osservando gli edifici, le piazze e le strade che hanno fatto da sfondo a eventi cruciali della città.

 

 

L’Età Moderna con il Prof. Lunetti
Le classi quarte, guidate dal professor Lunetti, hanno avuto l’occasione di esplorare i luoghi più
significativi dell’età moderna. Il percorso ha incluso Via Balbi, famosa per i suoi palazzi storici che oggi ospitano l’Università di Genova, Piazza dell’Annunziata con la sua imponente Chiesa, Palazzo De Ferrari Belimbau e il rinomato Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi e Palazzo Spinola.

Gli studenti hanno approfondito l’evoluzione architettonica e culturale della città, scoprendo la Genova che si è sviluppata tra il 500e l’800, periodo di grande fioritura per la città.

Il Ventennio con la Prof.ssa Goglino
Infine, le classi quinte, sotto la guida della professoressa Goglino,  hanno esplorato l’architettura del Ventennio. La visita ha incluso Piazza De Ferrari, con la sua famosa fontana, la Galleria Garibaldi, il Grattacielo Piacentini di Piazza Dante, e il complesso monumentale di Piazza della Vittoria con il suo arco e le scale al Monumento dei Caduti.

Gli studenti hanno avuto modo di osservare come l’architettura del periodo fascista ha influenzato la città, esplorando luoghi come la Questura, il Palazzo I.N.P.S. (ex I.N.P.F.S.), il liceo Andrea Doria, la Casa del Mutilato e il Monumento al Navigatore.

Un Esperienza Formativa e Critica
Queste uscite didattiche hanno rappresentato un’importante occasione per gli studenti di osservare con uno sguardo critico i luoghi più significativi della storia di Genova, immergendosi nelle epoche storiche oggetto dei loro studi. Le visite hanno stimolato la curiosità degli studenti e hanno arricchito la loro comprensione della città, rendendo tangibile la storia che studiano in classe.

 

Un Grazie ai Nostri Docenti
Un sentito ringraziamento va ai nostri docenti, il professor Giordanelli, il professor Lunetti e la
professoressa Goglino, che hanno saputo guidare gli studenti con passione e competenza,
rendendo queste uscite didattiche esperienze indimenticabili.
Un’opportunità unica per gli studenti, che hanno potuto
vivere la storia di Genova, scoprendo e apprezzando la bellezza e il significato dei luoghi che
raccontano il nostro passato.

 

Prof. Ieracitano